Insegno in diverse classi dell'ASA. Solitamente inizio a mostrare Aqua Map agli studenti nel corso ASA 103, un corso introduttivo alla navigazione costiera. Lavoro con gli studenti per aiutarli a comprendere le distanze, tenere traccia dei nostri giorni di navigazione e capire la topografia costiera. Nel corso ASA 104 chiedo agli studenti di pianificare una rotta prima dell'inizio della lezione. Questo li stimola a tracciare rotte e rendersi conto delle distanze. Quando la classe inizia, condividiamo le nostre rotte, pensiamo a un piano comune e esportiamo le rotte. Usiamo Aqua Map per effettuare correzioni di rotta, calcolare direzioni e rilevamenti verso waypoint e oggetti costieri. In ASA 106 seguiamo le rotte osservando la VMG e scegliendo i punti migliori per virare. Usiamo Aqua Map per controllare le condizioni metereologiche, per le rilevazioni notturne e l'addestramento Man Overboard.
Aqua Map è molto utile per pianificare viaggi e lavorare sulle carte individualmente. Le barche su cui lavoro solitamente hanno un solo chartplotter al timone. Questo limita il tempo e la portata di ciò che gli studenti possono realizzare durante il corso. Avere Aqua Map sul loro telefono/tablet aumenta questo tempo e aiuta gli studenti a capire le situazioni di navigazione reali e pianificare viaggi più velocemente.
Sam Moore, Istruttore ASA