La navigazione a vela è molto più di un semplice viaggio da un luogo all'altro: è una questione di lettura del vento, di comprensione del mare e di preparazione agli imprevisti. Se avete intenzione di navigare in Europa, abbiamo scelto alcune delle località più impegnative del continente. Dai forti venti di Meltemi dell'Egeo, alle forti correnti che si formano nello Stretto di Gibilterra, ai passaggi pericolosi dello Stretto di Bonifacio, fino alle acque imprevedibili dello Stretto di Messina. In tutte queste acque, è essenziale pianificare in anticipo, controllando il meteo, studiando le carte nautiche e raccogliendo le conoscenze locali per garantire un viaggio più sicuro.
📍 I venti Meltemi del Mar Egeo.
Nel Mar Egeo, i marinai incontrano spesso i forti venti Meltemi. Questi venti iniziano senza preavviso e a volte possono durare diversi giorni. La forza del vento può disturbare molte attività nautiche rendendo difficile la navigazione in queste acque. Il periodo in cui sono più forti è probabilmente quello in cui molti velisti si avventurano in queste zone. I venti di Meltemi possono essere avvertiti dall'inizio dell'estate fino alla fine di settembre.
I venti di Meltemi possono raggiungere tra i 17 e i 33 nodi, quindi, se navigate in questa zona, assicuratevi di monitorare le previsioni del vento e del tempo. Ma cosa provoca esattamente questo tipo di vento in questa zona? I venti di Meltemi sono il risultato del sistema di alta pressione presente sulla Turchia e sui Balcani.
Quindi, se avete intenzione di salpare in questa zona, non dimenticate che è essenziale pianificare in anticipo, studiare le previsioni meteorologiche e assicurarsi di trovare punti di ancoraggio. Anche se i venti forti possono rappresentare una condizione eccitante per gli appassionati di vela, questi venti possono creare condizioni di mare difficili, quindi è essenziale pianificare sempre in anticipo ed evitare rischi inutili. Le onde possono raggiungere altezze superiori ai 3 metri e le correnti possono aumentare i pericoli e le sfide in questa zona.
La vera domanda è: come si fa a capire se il Meltemi sta arrivando? I velisti locali sono in grado di notare i cambiamenti prima della presenza dei venti di Meltemi e saranno in grado di fornire la loro esperienza e le loro informazioni per rendere la vostra esperienza più sicura e piacevole. Ecco alcuni dei cambiamenti a cui prestare attenzione: un'improvvisa diminuzione dell'umidità, un aumento della pressione atmosferica, un miglioramento della visibilità e nuvole altocumuliformi
📍 Lo Stretto di Messina, una sfida senza tempo.
Lo Stretto di Messina, situato tra l'Italia continentale e la Sicilia, si estende per soli 3 km (2 miglia nautiche) di larghezza e 32 km (20 miglia nautiche) di lunghezza. Questo stretto tratto di mare ha sfidato i marinai per secoli. I principali ostacoli che si incontrano oggi sono le correnti, i gorghi e l'elevato traffico marittimo, per cui ci si deve aspettare frequenti avvisi AIS.
Lo Stretto collega il Mar Tirreno a nord e lo Ionio a sud. Le differenze tra i due mari e le differenze di marea creano una situazione unica che altera il movimento delle acque interferendo con le correnti.
I vortici che si formano qui sono causati principalmente dalle forti correnti di marea create dall'incontro dei due mari. Quando si incontrano nello stretto, formano forti turbolenze.
Anche se può essere impegnativo, studiando le maree, le correnti e le previsioni marine prima di partire ci si assicura un passaggio sicuro.
È uno stretto estremamente trafficato, pieno di navi da carico, traghetti e imbarcazioni da diporto. Sulle carte nautiche noterete che ci sono delle corsie di designazione, per cui se viaggiate in direzione sud, viaggiate a destra lungo la costa della Sicilia e se viaggiate in direzione nord, a destra lungo la costa della Calabria. È sempre possibile collegare i dati AIS direttamente al proprio dispositivo mobile o tablet.
📍Stretto di Gibilterra - Navigazione tra i continenti
La nostra destinazione finale è il famoso Stretto di Gibilterra. Questo stretto separa l'Europa dall'Africa e collega l'Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo, con il punto più stretto tra Spagna e Marocco, separati solo da 7,7 miglia nautiche (14 km). Quest'area è nota ai naviganti per i forti venti e le correnti, l'intenso traffico marittimo e, negli ultimi anni, gli attacchi delle orche alle imbarcazioni.
A causa della geografia dello stretto, aspettatevi venti forti provenienti da est o da ovest. I venti di Levante sono venti forti e secchi che possono raggiungere i 30-50 nodi e possono causare mare mosso e visibilità ridotta.
Come lo Stretto di Messina, lo Stretto di Gibilterra è il punto di incontro tra due corpi idrici molto diversi. Qui l'Atlantico, con le sue acque più fredde, meno salate e meno dense, incontra le acque più calde, più salate e più dense del Mediterraneo. Questa differenza, combinata con flussi di marea opposti, crea correnti forti e spesso imprevedibili. Non dimenticate di monitorare i flussi di marea prima di salpare. Molti suggeriscono di trovare giorni in cui i venti sono più leggeri o favorevoli.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli attacchi di orche alle imbarcazioni al largo delle coste della Spagna e del Portogallo. L'attività delle orche nello Stretto di Gibilterra è solitamente attiva nel periodo compreso tra aprile e inizio luglio. I danni riguardano in genere i timoni e finora nessuno è stato ferito dalle orche. Se viaggiate in questo periodo assicuratevi di rimanere aggiornati sulle ultime interazioni e raccomandazioni delle autorità locali
Ecco una risorsa utile per seguire le ultime interazioni. https://www.orcaiberica.org/en
Navigare in Europa presenta una serie di sfide, dai venti potenti alle correnti complesse e al traffico marittimo intenso. Che si tratti di navigare tra le raffiche improvvise del Meltemi, i vortici dello Stretto di Messina o le forti maree e le imprevedibili orche dello Stretto di Gibilterra, la preparazione è fondamentale. Conoscere i modelli meteorologici locali, studiare le carte nautiche e raccogliere informazioni da marinai esperti può fare la differenza per garantire un passaggio sicuro e piacevole. Se da un lato queste acque richiedono rispetto e un'attenta pianificazione, dall'altro offrono esperienze emozionanti e avventure di navigazione indimenticabili per chi è pronto ad affrontare la sfida.
Aqua Map