Il passaggio al digitale nella nautica
Per secoli, i navigatori hanno imparato a navigare usando carte nautiche cartacee aperte sopra un tavolo, tracciando posizioni con compassi e matite e pianificando le rotte manualmente. Questo processo insegnava disciplina e competenze di navigazione ma portava inevitabilmente con sé errori e inaccuratezze derivate dalla predizione umana. Nonostante la metodologia tradizionale sia ancora molto valida oggi, la tecnologia digitale ha portato un cambiamento radicale nella navigazione marina, evolvendosi costantemente negli anni e offrendo nuovi strumenti e dati inaccessibili in passato.
Oggi, le carte elettroniche rappresentano il compagno più diffuso e indispensabile per avventurarsi in mare. Usare carte elettroniche consente non solo di visualizzare tutte le informazioni rilevanti per la navigazione ma anche di interagire con i dati e ricevere informazioni sempre aggiornate.
Il passaggio al digitale è confermato dalle decisioni di autorità ufficiali e istituti idrografici. Infatti, a partire da Gennaio 2025, il NOAA ha completamente sostituito le carte nautiche cartacee con carte ufficiali digitali. L’istituto idrografico del Regno Unito (UKHO) sta seguendo la stessa linea, prevedendo di eliminare gradualmente le carte nautiche cartacee entro la fine del 2026 per concentrarsi su prodotti e servizi di navigazione digitale.
Affidarsi a strumenti digitali non è solo questione di convenienza per i navigatori moderni, ma riflette un cambio fondamentale nel modo in cui essi prendono decisioni. Chartplotters, tablet e applicazioni di navigazione per il telefono danno accesso a un gran numero di dati inaccessibili in passato, come la pianificazione di rotte con il calcolo del tempo stimato di arrivo (ETA), previsioni metereologiche in tempo reale, informazioni su maree e correnti. Questi strumenti possono anche essere facilmente integrati con strumenti di bordo per mostrare la profondità, i venti o persino il tracciamento delle imbarcazioni AIS.
Un altro aspetto importante della transizione digitale è rappresentato dal ruolo crescente della comunità nautica. Con le moderne applicazioni di navigazione marina, i navigatori possono condividere informazioni aggiornate su porti turistici, ancoraggi o pericoli locali, creando una base di conoscenza in continua evoluzione a beneficio di tutti coloro che navigano. Allo stesso tempo, l’uso di carte digitali riduce l’impatto ambientale legato alla stampa e alla spedizione di carte nautiche cartacee, promuovendo un modo più sostenibile di navigare.
Strumenti digitali nell’educazione nautica moderna
La transizione al digitale si è inevitabilmente riflettuta anche nell’educazione nautica.
Gli strumenti di navigazione elettronica sono stati integrati nelle scuole di navigazione moderne per preparare gli studenti con esperienze pratiche reali di ciò che incontreranno in mare. Con tablet e applicazioni, gli studenti in classe possono imparare come pianificare rotte in poco tempo, calcolare automaticamente le distanze e sovrapporre dati relativi alle maree o alle condizioni meteorologiche. In seguito, in mare, potranno seguire le rotte pianificate, contrassegnare waypoints e monitorare il traffico in tempo reale. Esercitandosi con app e dispositivi in un ambiente didattico, acquisiranno familiarità con la tecnologia, pur continuando a essere guidati nel supportarla con competenze tradizionali.
Per gli istruttori, questo comporta notevoli vantaggi in termini di efficacia del corso. Introdurre chartplotters, tablets e applicazioni di navigazione contribuisce a delineare lezioni più interattive e coinvolgenti, allontanandosi dalle lezioni puramente teoriche che utilizzano carte nautiche cartacee.
L’uso di applicazioni marine nella formazione
L’integrazione di app di navigazione marina nella formazione è diventata una pratica ufficiale della maggior parte delle scuole di navigazione nel mondo. Infatti, gli istruttori di vela dedicano solitamente delle sessioni specifiche all’uso delle app di navigazione marina più comuni e conosciute, testando direttamente le conoscenze acquisite con esercizi pratici e test in mare.
L’adozione di app di navigazione marina offre a notevoli vantaggi sia a studenti che istruttori:
- Esperienza pratica con strumenti reali: Oggi, la maggior parte dei navigatori si affida principalmente alle tecnologie digitali per salpare.
- Curva di apprendimento avanzata: App e carte digitali semplificano i calcoli di distanza, direzione e ETA, facendo sì che gli studenti comprendano i concetti di navigazione più velocemente, pur rafforzando la teoria alla base di essi.
- Dati integrati in un unico posto: Tutti i dati per navigare in modo efficiente e sicuro possono essere raggruppati e memorizzati in uno strumento multifunzionale.
- Feedback migliore: le tracce e le rotte digitali consentono agli istruttori di rivedere gli esercizi nel dettaglio, mostrando dove gli studenti hanno mantenuto la rotta o hanno deviato, ed evidenziando aree di miglioramento.
- Maggiore consapevolezza della sicurezza: Allenarsi con strumenti di prevenzione delle collisioni (come le sovrapposizioni AIS) e allarmi aumenta gli standard di sicurezza.
- Accessibilità ed economicità: Tablet e app sono più convenienti e portatili di chartplotters tradizionali, rendendoli ideali per l’uso in aula e l’addestramento su imbarcazioni più piccole.
Come Aqua Map può supportare la formazione
Aqua Map rappresenta l’alleato ideale per tutti gli istruttori che desiderano trasferire agli studenti competenze di navigazione digitale reali, integrando le app di navigazione marina all’interno dei loro corsi.
In Aqua Map, crediamo fermamente nel potere della sicurezza e dell’istruzione e riteniamo che il modo migliore per preparare la generazione futura di navigatori sia fornire loro gli strumenti che utilizzeranno effettivamente in mare. Per questo abbiamo creato il Programma Scuole, pensato per facilitare e migliorare l’esperienza formativa di istruttori e studenti. Alla base del programma c’è un kit scuole che Aqua Map fornisce agli insegnanti da utilizzare integralmente o come riferimento all’interno dei loro programmi di navigazione elettronica.
Il kit scuole di Aqua Map include:
- Carte gratuite e licenze per Strumenti avanzati sia per istruttori che studenti.
- Materiale dedicato: presentazioni, tutorial e guide
- Formazione per gli istruttori
- Certificato di partecipazione per gli studenti che completano l’intero corso
- Sconto studenti per il primo anno dopo che hanno completato il corso
- Supporto costante tramite i nostri canali dedicati
Fornendo il kit scuole, Aqua Map mira a supportare gli istruttori nel loro obiettivo di dotare gli studenti di conoscenze e competenze pratiche per navigare in modo sicuro ed efficace.
Il Programma Scuole di Aqua Map è aperto a qualsiasi istruttore certificato o scuola nautica che desideri collaborare con noi. Di seguito il canale di supporto dedicato per contattarci:
Uno sguardo al futuro
Il passaggio al digitale è irreversibile e rappresenta il futuro della navigazione. È importante però ricordare che la navigazione digitale non può sostituire completamente i metodi tradizionali né cancellarli.
È stato dimostrato che affidarsi eccessivamente alle tecnologie può causare incagli o collisioni. Ecco perché le scuole nautiche moderne insistono nel mantenere un equilibrio tra vecchio e nuovo. Agli studenti viene insegnato a considerare le app e i chartplotter come strumenti di supporto decisionale, non come sostituti della vigilanza o della consapevolezza delle carte nautiche. Le carte nautiche cartacee rappresentano ancora le basi della navigazione e rimarranno sempre disponibili insieme ai nuovi metodi e strumenti.
Fonti: